il diario di Anna Frank
Annelies Marie Frank è una ragazza di 13 anni che ha ricevuto un diario come regalo per il suo compleanno. Poco tempo dopo, a causa della persecuzione contro gli ebrei, è costretta con i suoi familiari a fuggire dalla Germania e a nascondersi ad Amsterdam insieme ad un'altra famiglia in un "alloggio segreto".
Per poco più di due anni racconta la sua vita all'interno di questa casa, le relazioni con le poche persone che può incontrare, i rapporti a volte difficili con gli altri membri della sua famiglia, in particolare, come tutte le adolescenti, con la madre.
L'alloggio segreto si trova sopra ad un magazzino di una ditta commerciale. Le frequenti visite dei ladri sono per loro fonte di preoccupazione, non perché gli sottraggano qualcosa, ma perché rischiano di scoprirli.
Qualche volta, poche all'inizio, un po' di più verso la fine, c'è qualche accenno alla guerra e alle notizie che giungono via radio; racconta sempre invece dell'allarme che suona frequentemente, e della paura di un bombardamento che li avrebbe colti in casa non potendo uscire per andare nei rifugi.
Il diario si interrompe all'improvviso il 1° agosto 1944. La presenza di Anna e degli altri è stata indicata alla polizia nazista, che ha fatto irruzione nell'appartamento e ha arrestato tutti, per inviarli nei campi di concentramento.
Anna morirà di tifo nove mesi dopo, tre settimane prima che il campo venga liberato dai soldati inglesi.
L'unico della famiglia che riesce a sopravvivere sarà il padre, al quale verrà consegnato il diario, ritrovato da alcuni amici sotto a giornali e riviste nel disordine lasciato dalla perquisizione della Gestapo.
La Resistenza
MariaPaola Colombo - classe III A - esame di licenza media - anno scolastico 2006/2007
-
introduzione | storia: la seconda guerra mondiale | gli antefatti | dal 1939 al 1940 | dal 1941 al 1943 | dall'8/9/43 al 25/4/45 | la fine della guerra | i racconti dei nonni: | prima della guerra | l'8 settembre | il ritorno a casa | l'arresto e la fuga | il carro armato tedesco | il dopoguerra | i ricordi della nonna Grazia | i ricordi della nonna Regina | Italiano: la Shoah: | Anna Frank | Scarpette rosse | Geografia: la Francia: | posizione | territorio | clima | economia | città | lingua, moneta, religione | curiosità | forma di governo | lingua francese: | un sac de billes | l'homme qui te ressemble | musica: | La marseillaise | Bella Ciao! | La guerra di Piero| lingua inglese: | British Isles | American Symbols | New York | educazione artistica: | Picasso | Guernica | il ritratto di Dora Maar | educazione fisica: | Jesse Owens | scienze: | l'atomo | la bomba atomica | bibliografia | considerazioni conclusive|